Pizzeria “dar poeta”

Nel cuore di Trastevere, tra i tanti locali turistici,  “dar poeta” si mangia un’ottima pizza. L’impasto é davvero superlativo ed i condimenti di qualità.
Assolutamente da provare a fine pasto il calzone nutella e ricotta fatto con lo stesso impasto della pizza. Una vera goduria!
I tavoli sono un pò ammassati ed occorre aspettare in fila per accomodarsi dopo discreta attesa, il che la dice lunga sull’apprezzamento da parte dei clienti…

Pizzeria Dar Poeta Trastevere – Vicolo del bologna 45 – Tel. 06-58.80.516

 

 

Bistrot Quirino

Aperto dalle 8.00 del mattino fino a dopo teatro, il Bistrot è concepito come luogo di condivisione di passioni, saperi e percorsi in una continua e creativa fusione di scena e platea; un luogo piacevole dove trascorrere il tempo della colazione, del brunch, dell’aperitivo serale e del dopo-teatro accompagnati da musica, visioni, letture.

Il ristorante si trova all’interno del Teatro Quirino.

indirizzo: via delle Vergini 7 – 00187 Roma

Palatium, enoteca regionale del Lazio

Enoteca Regionale del Lazio Palatium, due piani dall’arredo moderno e finestre affacciate sulla via Belsiana dove abitò Gabriele D’Annunzio.
Nata nel 2004 per valorizzare le tradizioni enogastronomiche del Lazio attraverso i prodotti tipici locali, propone il meglio delle produzioni territoriali seguendo il cambio delle stagioni.

Via Frattina 94
angolo via Belsiana
Centro storico, Piazza di Spagna, Roma
Tel. +39 06.69.20.21.32

Il Desiderio preso per la Coda

Il Desiderio preso per la Coda, nome rubato ad una commedia di Picasso nasce nel 1986 dall’idea di Anna, Corrado e Maurizio di aprire una galleria – ristorante.
Una perla nei Vicoli del centro di Roma… piatti di stagione serviti con originalità e buon rapporto qualità-prezzo.

Il Desiderio preso per la Coda – Vicolo della Palomba, 23 Roma – P.I. 06375181002
Tel. 06.68307522
ildesideriopresoperlacoda.com

Il pozzo delle cornacchie

Nel centro storico di Roma, a due passi dal Pantheon, si cela un ambiente raffinato ed elegante.

Disegnato da Massimiliano Fuksas e progettato e realizzato nel 2001 dagli architetti Marco e Gianluigi Giammetta, allora suoi discepoli, l’interior design del Pozzo delle Cornacchie combina sapientemente elementi naturali di grande effetto comunicativo e di intenso valore metaforico: corde, acciaio, rame, terra, piante.

Via del Pozzo delle Cornacchie, 25
00186 Roma

Tel. 0039 06 96035812
Fax 0039 06 96035532

http://pozzodellecornacchie.com/

ParmAroma

ParmAroma. Il gourmet-shop di parmigiano e prosciutto
In ogni momento della giornata ParmAromaoffre una sorprendente selezione di sapori e prodotti che meglio di ogni parola raccontano la terra, la tradizione, il saper fare e la qualità di una regione straordinaria. Al bancone si possono sorseggiare vini da aperitivo e spiluccare piccole golosità, ai tavoli delle diverse sale degustate i taglieri realizzati con i prodotti delle migliori aziende artigianali e assaggiate i piatti realizzati secondo ricette tradizionali.

Angelina a Trevi

E’ una piacevole brasserie contemporanea aperta dalla colazione alla cena.
Il punto di osservazione può cambiare a seconda degli ambienti: realizzato all’interno di un antico laboratorio di piante officinali, recuperato un datato laboratorio di giardiniere, propone appunto un appuntamento in serra, un orto in città, un giardino, un “cabinet curiosites” con antichi erbari e stampe botaniche.
Lo spazio, circondato da piante grasse, tavoli e sedie in tondini di ferro e tavoli da lavoro per giardinaggio, regala un’atmosfera elegante, accogliente e semplice.

sito internet

Via Poli, 27 – Roma
tel. 06.67.97.274

Ginger – ristorante bistrò

A due passi da Piazza di Spagna, Ginger è un ristorante bistrot dall’atmosfera unica dedicato alla gastronomia di altissima qualità. Un locale informale seppur elegante, dove gustare una buona cucina, insalate, baguette, salumi e formaggi da tutto il mondo, centrifughe e frullati di frutta fresca e tropicale.
Aperto dalla mattina all’ una di notte, da Ginger si mangia a qualsiasi ora e la cucina è aperta dalla mattina; il bancone bar è a disposizione dei clienti per un aperitivo serale o un pranzo veloce; il pomeriggio la sala diventa un tranquillo angolo di pace dove gustare i nostri migliori frullati e centrifugati, o un the biologico.
Anche la sera è a disposizione il nostro menù di cucina, con gli ottimi vini da noi prodotti e una piccola selezione di vini biologici, naturali e convenzionali.

Nonna betta – cucina kosher style

nonna betta – cucina kosher style è un vero ristorante giudaico romanesco-

da nonna betta le ordinazioni si fanno su due menu separati: quello con i piatti di carne e quello con i piatti di pesce o formaggio.
carciofi alla giudìa, pezzetti fritti, filetti di baccalà, fiori di zucca, amatriciana alla giudìa, agnolotti col sugo di stracotto, polpette col sedano, rigatoni con la pajata, aliciotti con l’indivia, baccalà a cipolla e pomodoro, tagliolini cicoria e bottarga, cacio e pepe con cicoria..

Nonna Betta – Cucina Kosher http://www.nonnabetta.it
Via del Portico d’Ottavia, 16 – Roma
Sempre aperto nel periodo primaverile/estivo. Nel priodo invernale il giorno di chiusura è il martedì.
Tel. 06 68 80 62 63